La prima parte di lavori, conclusasi nel 2019, ha ricompreso la realizzazione delle seguenti dotazioni:
- impianto SOS;
- segnaletica di emergenza;
- impianto radio;
- impianto di automazione e controllo.
La galleria è ora interessata dallo svolgimento delle rimanenti attività di completamento con l’implementazione degli impianti tecnici e di segnalazione finalizzati all’adeguamento della struttura alle più restrittive normative vigenti.
L’intervento è di seguito sintetizzato:
Impianti idrici
Si prevede la realizzazione di un nuovo impianto idrico antincendio e rilevazione automatica degli stessi costituito da n. 11 postazioni idranti, impianto di mitigazione automatico incendi, una vasca di accumulo idrico realizzata da sue serbatoi interrati da 80 mc,, che costituiscono una riserva complessiva di 160 mc, ed infine un impianto di drenaggio dei liquidi infiammabili e tossici.
Illuminazione
Gli interventi in questa fase riguardano l’integrazione dell’attuale segnaletica di emergenza mediante l’installazione di appositi segnali luminosi bifacciali disposti a quinconce su entrambi i piedritti della galleria, con passo di 75 metri, nonché una nuova illuminazione che consiste nell’adeguamento dell’illuminazione ordinaria, suddivisa in permanente e rinforzo, e dell’illuminazione di emergenza ai sensi della nuova norma UNI 11095.
Opere civili
Si prevede il risanamento dei piedritti che permetterà di ottenere una superficie compatta e omogenea per la stesa uniforme di una vernice di colore chiaro, come da normativa vigente in tema di illuminazione e di efficientamento della stessa, per un’altezza verticale dal piano stradale di 4m ed la risagomatura delle pendenze trasversali della carreggiata e del profilo ridirettivo a seguito della realizzazione dell’impianto antincendio e dell’impianto di drenaggio.